![nosiola palustella-BIO.png](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/669e21a764ec8357a3764780/422e6912-8658-4d46-8f80-af67aa4445f1/nosiola+palustella-BIO.png)
![nosiola-BIO.png](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/669e21a764ec8357a3764780/a8c5e2b2-4425-4581-8714-44aae127c722/nosiola-BIO.png)
NOSIOLA TRENTINO DOC PALUSTELLA Vino Biologico 2023
Vitigno
Nosiola trentina su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)
Terreno
E' costituito da marna bianca calcareo dolomitica estremamente scheletrica e povera.
Vinificazione
E’ vinificato inizialmente in macerazione carbonica per ottenere una maggior fruttuosità per poi concludere il processo di fermentazione in bianco in botti d’acciaio: non compie la malolattica, in quanto l’uva con il sistema d’allevamento a piccola spalliera, entra in cantina con un tenore assai equilibrato di acidità.
Travasato per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a febbraio, per eseguire la stabilità tartarica.
Affinamento
Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.
NOSIOLA TRENTINO DOC PALUSTELLA Vino Biologico 2023
Vitigno
Nosiola trentina su portainnesto Esseoquattro (V. Berlandieri x V.Riparia)
Terreno
E' costituito da marna bianca calcareo dolomitica estremamente scheletrica e povera.
Vinificazione
E’ vinificato inizialmente in macerazione carbonica per ottenere una maggior fruttuosità per poi concludere il processo di fermentazione in bianco in botti d’acciaio: non compie la malolattica, in quanto l’uva con il sistema d’allevamento a piccola spalliera, entra in cantina con un tenore assai equilibrato di acidità.
Travasato per separare i lieviti, riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a febbraio, per eseguire la stabilità tartarica.
Affinamento
Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo, è posto in vendita.