PINOT BIANCO TRENTINO DOC SEIPERGOLE 2023

12,50 €

Vitigno:

Pinot Bianco su portainnesto 101.14 (V. Riparia x V. Rupestris)

Sistema di allevamento:

Spalliera potata a Guyot, con sesti d’impianto pari a m 2.00 x 1.00 per un totale di cinquemila vigne per ettaro; un capo a frutto per vigna con un carico totale di 6/8 gemme.

Terreno:

Alluvionale, ghiaioso, ex alveo e relativo impluvio del torrente Noce, costituito da ciottoli, chiamati “sassi robi”, ricoperti da uno strato superficiale di terra vegetale

Epoca di vendemmia:

È di norma la prima uva vendemmiata, per mantenere il suo grado di acidità piuttosto elevato, circa 8-9 g/l e per incrementare, durante il processo di fermentazione, la formazione di profumi fruttati.

Vinificazione:

L’uva raccolta a mano, arriva in cantina dove, pigiata e diraspata è caricata nel torchio pneumatico, da dove uscirà il dolce e profumato mosto. Una leggera decantazione e quindi ad una temperatura di 10 gradi viene travasato in cantina, in serbatoi di acciaio, dove inizia la fermentazione primaria, rigorosamente controllata. Travasato, per separare i lieviti riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio, per eseguire la stabilità tartarica.

Affinamento:

Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo in locali condizionati, è posto in vendita.

Commento:

Il Pinot Bianco è il classico vino trentino trapiantato dalla Francia da più di cent’anni. Gradevolmente profumato di frutta, in bocca leggermente acido, magro fresco e piacevole come una mela verde, appena raccolta.

Dati analitici 2023:

Alcol 12,5%, acidità fissa 5,8 g/l, solforosa totale 75 mg/l, estratto 20,3 g/l

Colore:

giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli

Profumo:

delicatamente fruttato e fragrante

Gusto:

secco, equilibrato, in retrogusto leggermente amarognolo

Accostamenti gastronomici:

classico vino da frutti di mare, minestre asciutte a base di pasta all’uovo; accompagna bene gli asparagi alla trentina

Temperatura di servizio:

10/12 °C

Quantità:
Aggiungi al carrello

Vitigno:

Pinot Bianco su portainnesto 101.14 (V. Riparia x V. Rupestris)

Sistema di allevamento:

Spalliera potata a Guyot, con sesti d’impianto pari a m 2.00 x 1.00 per un totale di cinquemila vigne per ettaro; un capo a frutto per vigna con un carico totale di 6/8 gemme.

Terreno:

Alluvionale, ghiaioso, ex alveo e relativo impluvio del torrente Noce, costituito da ciottoli, chiamati “sassi robi”, ricoperti da uno strato superficiale di terra vegetale

Epoca di vendemmia:

È di norma la prima uva vendemmiata, per mantenere il suo grado di acidità piuttosto elevato, circa 8-9 g/l e per incrementare, durante il processo di fermentazione, la formazione di profumi fruttati.

Vinificazione:

L’uva raccolta a mano, arriva in cantina dove, pigiata e diraspata è caricata nel torchio pneumatico, da dove uscirà il dolce e profumato mosto. Una leggera decantazione e quindi ad una temperatura di 10 gradi viene travasato in cantina, in serbatoi di acciaio, dove inizia la fermentazione primaria, rigorosamente controllata. Travasato, per separare i lieviti riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio, per eseguire la stabilità tartarica.

Affinamento:

Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo in locali condizionati, è posto in vendita.

Commento:

Il Pinot Bianco è il classico vino trentino trapiantato dalla Francia da più di cent’anni. Gradevolmente profumato di frutta, in bocca leggermente acido, magro fresco e piacevole come una mela verde, appena raccolta.

Dati analitici 2023:

Alcol 12,5%, acidità fissa 5,8 g/l, solforosa totale 75 mg/l, estratto 20,3 g/l

Colore:

giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli

Profumo:

delicatamente fruttato e fragrante

Gusto:

secco, equilibrato, in retrogusto leggermente amarognolo

Accostamenti gastronomici:

classico vino da frutti di mare, minestre asciutte a base di pasta all’uovo; accompagna bene gli asparagi alla trentina

Temperatura di servizio:

10/12 °C

Vitigno:

Pinot Bianco su portainnesto 101.14 (V. Riparia x V. Rupestris)

Sistema di allevamento:

Spalliera potata a Guyot, con sesti d’impianto pari a m 2.00 x 1.00 per un totale di cinquemila vigne per ettaro; un capo a frutto per vigna con un carico totale di 6/8 gemme.

Terreno:

Alluvionale, ghiaioso, ex alveo e relativo impluvio del torrente Noce, costituito da ciottoli, chiamati “sassi robi”, ricoperti da uno strato superficiale di terra vegetale

Epoca di vendemmia:

È di norma la prima uva vendemmiata, per mantenere il suo grado di acidità piuttosto elevato, circa 8-9 g/l e per incrementare, durante il processo di fermentazione, la formazione di profumi fruttati.

Vinificazione:

L’uva raccolta a mano, arriva in cantina dove, pigiata e diraspata è caricata nel torchio pneumatico, da dove uscirà il dolce e profumato mosto. Una leggera decantazione e quindi ad una temperatura di 10 gradi viene travasato in cantina, in serbatoi di acciaio, dove inizia la fermentazione primaria, rigorosamente controllata. Travasato, per separare i lieviti riposa in recipienti d’acciaio al freddo fino a gennaio, per eseguire la stabilità tartarica.

Affinamento:

Imbottigliato in primavera e, dopo un breve periodo di riposo in locali condizionati, è posto in vendita.

Commento:

Il Pinot Bianco è il classico vino trentino trapiantato dalla Francia da più di cent’anni. Gradevolmente profumato di frutta, in bocca leggermente acido, magro fresco e piacevole come una mela verde, appena raccolta.

Dati analitici 2023:

Alcol 12,5%, acidità fissa 5,8 g/l, solforosa totale 75 mg/l, estratto 20,3 g/l

Colore:

giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli

Profumo:

delicatamente fruttato e fragrante

Gusto:

secco, equilibrato, in retrogusto leggermente amarognolo

Accostamenti gastronomici:

classico vino da frutti di mare, minestre asciutte a base di pasta all’uovo; accompagna bene gli asparagi alla trentina

Temperatura di servizio:

10/12 °C

NOVELLO DI TEROLDEGO 2025 IGT *SPEDIZIONE DA 30 OTTOBRE 2025 ORE 00:01
12,50 €
esaurito
PINOT NERO ROSATO BROILI VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT Vino Biologico 2024
13,40 €
NOSIOLA TRENTINO DOC PALUSTELLA Vino Biologico 2023
da 8,60 €
GEWÜRZTRAMINER SCHWARZHOF DOC Vino Biologico 2023
da 14,00 €
PINI TEROLDEGO ROTALIANO DOC RISERVA 2019
da 41,00 €